Le tpologie di serramenti e infissi sono costituiti da diversi materiali e sistemi di apertura. I serramenti si differenziano per sistema di apertura: la soluzione classica consiste nelle ante a battente, che si aprono verso l’interno e che sono cernierate al telaio verticalmente. Invece le verande e le grandi vetrate adottano per lo più un sistema a libro. L’apertura vasistas permette di aprire la finestra in senso obliquo: per questo motivo è chiamata a ribalta.
In questo modo si possono aerare gli ambienti senza affacciarsi all’esterno. In genere questa soluzione è usata con le portefinestre (abbinata all’apertura a battente) e con gli infissi Roma in pvc. Risulta invece un optional quando i serramenti sono in legno o in alluminio. Gli infissi scorrevoli si dividono in 4 categorie, cioè in linea, a scomparsa, traslante o alzante: il primo caso è meno utilizzato perché le ante scorrono su due binari paralleli e quindi l’isolamento termico non è adeguato.
L’apertura scorrevole alzante è applicata per finestre larghe più di 170 cm e sfrutta il peso delle ante per sigillare completamente il serramento, garantendo un alto isolamento termico. Tuttavia la movimentazione è veloce e semplice. Il sistema traslante si caratterizza per un’anta fissa allineata a quella mobile, che può essere spostata lateralmente verso l’interno. Infine la tipologia a scomparsa permette il completo scorrimento completo dell’anta, che viene alloggiata all’interno della parete una volta che è stata aperta.
I materiali utilizzati per infissi e serramenti
I materiali più utilizzati per i serramenti sono l’alluminio, il legno e il pvc, tuttavia in commercio si trovano anche elementi che abbinano il legno e l’alluminio per unire perfettamente estetica e isolamento termico. L’alluminio si caratterizza per essere facilmente lavorabile, resistente all’azione degli agenti atmosferici e duraturo. Al tempo stesso può essere rifinito in vari modi: ad esempio può essere anodizzato oppure verniciato in una gamma infinita di colori.
Si può optare anche per l’effetto legno, così da imitare questo materiale. Tuttavia l’alluminio è un buon conduttore di calore, quindi è necessario optare per serramenti coibentati per evitare dispersioni termiche. Il legno è un ottimo isolante acustico e termico, possiede un’eleganza naturale e garantisce alte prestazioni. D’altro canto è necessario sottoporre gli infissi a una periodica manutenzione per evitare danni causati dagli agenti atmosferici. Il pvc unisce una bassissima conduttività termica a resistenza ed economicità. Si tratta di una soluzione davvero versatile e quella più indicata nelle zone marittime.