Come scrivere un curriculum vitae

curriculum vitaeIniziamo col dire che il curriculum vitae è uno degli aspetti principali per la ricerca del lavoro. È difatti il primo passo da compiere quando ci vogliamo presentare a un colloquio di lavoro presso un’azienda, oltre ad acquisire tutte le informazioni sulle caratteristiche e sulla posizione richiesta. un curriculum vitae che funzioni al meglio deve essere creato in modo semplice e chiaro. Deve descrivere una presentazione di noi stessi e di tutte le nostre precedenti esperienze lavorative: con il curriculum vitae raccontiamo una breve biografia accattivante che possa attrarre l’attenzione di chi è incaricato della selezione! Clicca qui se vuoi essere aggiornato sugli annunci di lavoro e sulle novità della regione Campania per il progetto garanzia giovani.

Quali caratteristiche deve avere un buon curriculum vitae

Il curriculum vitae deve rappresentare, sia nell’aspetto grafico che nel contenuto, la personalità del suo creatore esponendo, in poche pagine, gli obiettivi professionali ed il risultato che è stato raggiunto. Per richiamare l’interesse dei selezionatori è fondamentale che i contenuti del curriculum siano scritti con la massima attenzione, con un testo sintetico, fluido ed esposto correttamente.

Non è semplice creare una breve ed efficace descrizione di noi, di tutte le competenze ed esperienze maturate negli anni, dei titoli di studio, ma non vi scoraggiate! Al selezionatore in realtà interessano solo pochi aspetti, ma che sono molto importanti.
Per realizzare un ottimo curriculum vitae bisogna strutturarlo in blocchi con delle sezioni.

  • Dati anagrafici: nome, cognome, luogo e data di nascita, stato civile e recapito.
  • Esperienze formative: elenco degli studi svolti, iniziando dalle esperienze recenti, poi la laurea o il diploma. Indicate i voti scolastici (solo se sono buoni) e gli argomenti trattati nella vostra tesi di laurea.
  • Esperienze professionali: Attuale e precedente occupazione: specificate il ruolo ricoperto e le responsabilità, collaborazione, dipendente ecc. sempre in ordine decrescente. Nella sezione indicate tutte le vostre esperienze e conoscenze: cosa sapete fare, campo, metodologia, qualità e difetti. A quelli che hanno già avuto molte esperienze professionali suggerisco di parlare prima dell’esperienza lavorativa più recente e dopo della vostra formazione professionale. Il selezionatore incaricato di leggere il nostro curriculum vitae, è prima di tutto interessato alle cose che sappiamo fare.
  • Conoscenza lingue straniere: è necessario specificare il livello di padronanza riguardo alla comprensione dei testi, conversazioni e traduzioni.
  • Conoscenze informatiche: livello di conoscenza dei principali programmi e linguaggi di programmazione, eventuali esperienze sui database, software gestionali ecc.
  • Interessi extra professionali: attività nel sociale, passatempi ecc.
  • Aspirazioni: progetti futuri, desideri, motivazione scopo. Quest’ultima sezione deve integrarsi alle altre in modo perfetto e coerente.

Qualche suggerimento in più

Informatevi preventivamente sulle aziende a cui invierete il vostro curriculum e personalizzatelo: ad ogni selezionatore va inviato il giusto curriculum vitae!

Importante: aggiornate frequentemente il vostro curriculum aggiungendo le nuove esperienze professionali, competenze acquisite, certificazioni o attestati che avete conseguito.