Calcolo strutture in cemento armato e legno

calcolo strutture cemento armato

Le strutture in cemento armato dei fabbricati sono strutture con elevata resistenza e massicce (al contrario delle strutture in acciaio in genere snelle). Le strutture in cemento armato sono utilizzate in genere per realizzare telai in cemento armato formati da travi e pilastri in c.a. e anche a volte muri in c.a. Oggi su calcolistrutturali.org si può richiedere online il calcolo strutture affidandosi a degli esperti in materia.

Il calcolo strutture in cemento armato viene di solito eseguito con software di calcolo agli elementi finiti e la creazione di un modello FEM. Subito dopo si procede alla definizione dei carichi e delle combinazioni di carico. Per ultimo, si effettuano i calcoli strutturali dei vari elementi strutturali con la normativa D.M. 14-01-2008 o con gli Eurocodici Strutturali (Eurocodice 2).

Le strutture in cemento armato sono di solito formate da un telaio formato da travi e pilastri in c.a. Le strutture in cemento armato sono utilizzate per la costruzione di fabbricati a media altezza (civili, industriali e agricoli).

Il calcolo strutturale e il calcolo strutture in cemento armato sono eseguiti considerando le classi di duttilità previste dal D.M. 14-01-2008. Esse sono CD “A” (molto dissipative), CD “B” (mediamente dissipative) e non dissipative (in cui non si sfrutta il ramo plastico dell’acciaio e il calcolo è solamente elastico).

Le strutture in cemento armato sono realizzate dalla collaborazione strutturale di 2 materiali con coefficiente di dilatazione simile: il calcestruzzo e l’acciaio.

Con il materiale cemento armato si possono realizzare tantissimi elementi strutturali: le fondazioni (lineari, a trave rovescia, a platea, a plinto, su pali), le travi, i pilastri, i muri in cemento armato, muri di sostegno in cemento armato. Quindi il cemento armato è uno dei materiali da costruzione più utilizzati nell’edilizia moderna.

Calcolo strutture in legno

Il calcolo strutture in legno è l’insieme delle attività che consente i calcoli strutturali e la verifica delle strutture di fabbricati con tipologia costruttiva in legno. Esempi di strutture in legno sono quelle costituite da un telaio in legno (formato da travi e pilastri in legno) oppure da pareti in legno tipo xlam con soprastanti travi in legno. Le strutture in legno vanno calcolate in Italia utilizzando le normative D.M. 14-01-2008 e gli Eurocodici Strutturali (Eurocodice 5).

I vantaggi delle strutture in legno sono l’estrema leggerezza del materiale, la buona resistenza, la biocompatibilità essendo un materiale naturale. Esistono vari tipi di legno. Il legno massiccio è il legno ricavato direttamente dalle piante tramite taglio delle piante stesse (segati). Il legno lamellare nasce con l’obiettivo di distribuire i difetti presenti nel legno massiccio e creare degli elementi strutturali (travi e pilastri) con sezioni più grandi. Il legno lamellare è costituito da una serie di strati di legno massiccio tagliate a spessore di 2-3 cm ed incollate . Si possono in tal modo ottenere delle travi di 22-24 cm di base e di altezze fino a 2,2 – 2,4 m.