Arredamenti classici e moderni

arredamenti Roma

Se dovete scegliere gli arredamenti per la vostra casa è importante valutare lo stile più adatto alle proprie esigenze. Ci sono molti stili possibili nei negozi di mobili, ma gli stili di arredamento più comuni sono il classico e il moderno.

Arredamenti classici

L’arredamento classico riprende la tradizione della falegnameria artigiana ed è prediletto da chi vuole creare un’atmosfera accogliente oppure dare un’alta eleganza formale che ricorda le dimore nobiliari dei tempi andati.

All’interno dello stile classico ci sono moltissime declinazioni, anche molto diverse tra loro. Una cosa che accomuna la casa classica è l’uso abbondante del legno, senza particolari giochi di colore. Su arredamentitorino.org potete trovare alcune idee.

Allo stile classico appartengono tra gli altri questi stili:

  • Stile rustico. Caratterizzato da mobili semplici, che richiamano le case di montagna, con un grande uso di legno anche sulle pareti in perlinature.
  • Stile country. Mobili che riprendono l’arredo rustico, arricchito da decorazioni sia intagliate nel legno che dipinte a mano, associate anche a elementi tessili e imbottiti. Particolari varianti del country sono l’estroso e romantico shabby chic e il tirolese.
  • Stile classico formale. Uno stile rigoroso che riprende i mobili di lusso di una volta, caratterizzato da linee eleganti ed austere.
  • Arte povera. Una via di mezzo tra un classico formale e i mobili rustici, l’arredo in arte povera è quello che veniva realizzato dai falegnami una volta.
  • Arredo d’antiquariato. Si può scegliere anche di arredare la casa con mobili d’antiquariato, non ci si limita quindi a riprendere la tradizione ma si inseriscono elementi che vengono realmente dal passato. In questo contesto ci sono molti stili possibili, a seconda dell’epoca a cui appartengono i pezzi scelti: liberty, neoclassico, rococò, Chippendale, impero, Luigi Filippo e altri ancora.

Arredamenti moderni

Se invece di riprendere il vecchio vogliamo qualcosa di più originale e contemporaneo possiamo scegliere di arredare la casa con gusto moderno. Anche in questo caso abbiamo moltissime possibilità, anche se non è semplice racchiuderle in stili come nel caso dei mobili classici.

Il gusto moderno infatti è in evoluzione continua e quindi non è classificabile con etichette generali.

Di certo ci sono differenti aree di gusto: ad esempio si può scegliere un arredo minimal, che punti a linee semplici ed essenziali, oppure optare per design più eccentrici e originali, che vadano a stupire. Lo stesso si rispecchia nell’uso di colori e materiali: laccato lucido, superfici materiche oppure total white sono solo alcuni esempi di quello che ci si può inventare.